3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Su una fontana è esposto il cartello: "+ case - cannoni".
Home ›
07/30/1969
|
07/30/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Marco Pannella tiene un comizio.
|
07/30/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Pannella al microfono. Accanto: Liliana Ingargiola.
|
07/30/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Marco Pannella al microfono.
|
07/30/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Gruppo di marciatori a riposo, con cartelli: "Mi vergogno di un governo che imprigiona gli obiettori", "Obiezione di coscienza di massa":
|
07/30/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Un gruppo di bresciani ascolta il comizio di Pannella.
A sinistra, sul fondo: Lorenzo Strick Lievers e Aloisio Rendi.
In primo piano il cartello: "+ case - cannoni".
|
07/30/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Pietro Pinna.
|
07/30/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Al microfono: Pietro Pinna.
|
07/31/1969
3a marcia antimilitarista Milano- Vicenza.
Roberto Cicciomessere indossa il cartello: "Chi tocca De Lorenza muore".
|
07/31/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Marco Pannella al microfono.
|
07/31/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Pannella conversa con due marciatori (Wolf e la sua ragazza).
|
07/31/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Marciatori seduti a terra. In primo piano, Angiolo Bandinelli, con il cartello: "Disarmo unilaterale - Partito Radicale".
Si legge anche il cartello: "Mio figlio non ucciderà".
|
07/31/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Sul fondo: Marco Pannella.
A destra: ragazzo con bandiera anarchica.
|
07/31/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Marciatori che indossano i cartelli: "Liberate gli obiettori", "Disarmo unilaterale".
|
07/31/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Manifestazione davanti al carcere militare di Peschiera. Tra gli altri: Roberto Cicciomessere.
|
07/31/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Due marciatori (Wolf, leader di una comunità anarchica nel Veneto e la sua ragazza) indossano cartelli antimilitaristi.
|
07/31/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Marciatori indossano cartelli antimilitaristi.
"L'esercito non va migliorato...", "Dans ce moment un objecteur de conscience est dans la prison militaire de Peschiera".
|
07/31/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Gruppo di marciatori, fra gli altri: Roberto Cicciomessere.
Cartelli: "No alla cieca obbedienza", "In questo momento un obiettore di coscienza si trova nel carcere militare di Peschiera in attesa di essere processato".
|
07/31/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Pietro Pinna.
|
07/31/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Davanti al carcere militare di Peschiera, Marco Pannella conversa con un manifestante.
|
07/31/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Sul lungolago, due donne sedute in panchina si voltano verso due marciatori, uno dei quali porta il cartello (che si vede parzialmente): "Mi vergogno di un governo che imprigiona gli obiettori".
|
07/31/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Un marciatore, Tristan, distrubisce volantini antimilitaristi.
|
07/31/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Distribuzione di volantini sul lungolago (i due militanti erano soprannominati: "Cianuro", avvolto da una bandiera anarchica, e Tristan).
|
07/31/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Marciatori con cartelli, e una macchina munita di altoparlante.
Fra i marciatori si riconosce Aloisio Rendi che indossa il cartello: "+ case - cannoni".
Altri cartelli: "Libera gli obiettori", "Contro tutti gli eserciti".
|
07/31/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Marciatori con cartelli.
"Gli eserciti sono tutti neri". Striscione: "Gruppo anarchici di Venezia".
|
07/31/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Gli abitanti di Peschiera ascoltano il comizio di Marco Pannella.
Sullo sfondo sono appesi cartelli, e uno striscione antimilitarista: "No agli eserciti".
|
07/31/1969
3a marcia antimilitarista Milano-Vicenza.
Davanti a una caserma (soldati si affacciano alle finestre) la marcia sfila con lo striscione: "No agli eserciti ".
|
Grande Satyagraha dedicato a Marco Pannella, dal 22 gennaio 2017
Per una campagna dello Stato italiano in sede ONU per la transizione allo Stato di Diritto codificando - per affermarlo – il diritto umano alla conoscenza
Firma qui la Dichiarazione di Roma per lo stato di diritto e il diritto alla conoscenza contro la ragion di Stato e chiedi ai consiglieri comunali, dell'area metropolitana e regionale di firmarla.
Chiedi al Consiglio del Comune, dell'area metropolitana di approvare questa delibera.
Documentazione consegnata il 4 novembre 2015 al Presidente della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai Roberto Fico in occasione dell'incontro con una delegazione radicale.
Documentazione relativa alle iniziative radicali in corso consegnata il 13 maggio 2015 al Ministro della Giustizia Andrea Orlando in occasione dell'incontro con una delegazione radicale.
Leggi ->
Leggi ->
Iscritti e contribuenti 2017
ARMANDO DI TORINO | 200 € |
MASSIMILIANO AV NUXIS | 200 € |
LEONARDO PA AUGUSTA | 20 € |
SALVATORE PE SULMONA | 20 € |
SANTO PA SAN GREGORIO DI CATANIA | 10 € |
VINCENZO ES ARIANO IRPINO | 50 € |
PORZIA AD SPOLETO | 50 € |
GIOVANNI RA MILANO | 200 € |
MASSIMILIANO CO ROMA | 300 € |
NORA CA MONZA | 200 € |
Total SUM | 397.199 € |